Sebbene il crowdfunding rappresenti un meccanismo di crescente rilevanza per il finanziamento di progetti artistici e culturali, un’ampia percentuale di campagne non riesce a raggiungere i propri obiettivi di finanziamento. Per questo motivo, uno dei principali interessi della ricerca sul crowdfunding consiste nell’indagare i fattori che influenzano le performance delle campagne. Ancora più rilevante è capire se tali fattori discriminino le potenzialità del crowdfunding per diversi tipi di soggetti e di progetti, al fine di comprenderne l’impatto sulle asimmetrie che configurano il campo della produzione culturale. Partendo da questa premessa, l’articolo si propone di verificare la rilevanza di fattori riguardanti i modi in cui le campagne di crowdfunding vengono comunicate. Più precisamente, attraverso i risultati di un’ampia indagine, condotta sulle principali piattaforme italiane che ospitano campagne di crowdfunding per progetti culturali, l’articolo persegue due obiettivi: (1) rilevare le principali differenze inerenti al modo in cui vengono comunicate le campagne, a seconda del tipo di progetto e di promotore; (2) esaminare in quali casi e in che misura le variabili che strutturano la comunicazione del progetto possano influire sulle performance delle campagne.

La comunicazione dei progetti di crowdfunding culturale. Una ricerca sul contesto italiano / D'Amato, Francesco; Cassella, Milena; Sofia, Cristina. - In: COMUNICAZIONEPUNTODOC. - ISSN 2282-0140. - 24:(2020), pp. 152-161.

La comunicazione dei progetti di crowdfunding culturale. Una ricerca sul contesto italiano

Francesco D'Amato;Milena Cassella;Cristina Sofia
2020

Abstract

Sebbene il crowdfunding rappresenti un meccanismo di crescente rilevanza per il finanziamento di progetti artistici e culturali, un’ampia percentuale di campagne non riesce a raggiungere i propri obiettivi di finanziamento. Per questo motivo, uno dei principali interessi della ricerca sul crowdfunding consiste nell’indagare i fattori che influenzano le performance delle campagne. Ancora più rilevante è capire se tali fattori discriminino le potenzialità del crowdfunding per diversi tipi di soggetti e di progetti, al fine di comprenderne l’impatto sulle asimmetrie che configurano il campo della produzione culturale. Partendo da questa premessa, l’articolo si propone di verificare la rilevanza di fattori riguardanti i modi in cui le campagne di crowdfunding vengono comunicate. Più precisamente, attraverso i risultati di un’ampia indagine, condotta sulle principali piattaforme italiane che ospitano campagne di crowdfunding per progetti culturali, l’articolo persegue due obiettivi: (1) rilevare le principali differenze inerenti al modo in cui vengono comunicate le campagne, a seconda del tipo di progetto e di promotore; (2) esaminare in quali casi e in che misura le variabili che strutturano la comunicazione del progetto possano influire sulle performance delle campagne.
2020
crowdfunding; produzione culturale; promozione; campaign management; comunicazione culturale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La comunicazione dei progetti di crowdfunding culturale. Una ricerca sul contesto italiano / D'Amato, Francesco; Cassella, Milena; Sofia, Cristina. - In: COMUNICAZIONEPUNTODOC. - ISSN 2282-0140. - 24:(2020), pp. 152-161.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
D'Amato_progetti-di-crowdfunding_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 349.3 kB
Formato Adobe PDF
349.3 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1553603
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact